• alt text
  • alt text
  • alt text

LuogoGIAPPONE | Okayama

Anno2014

Data Viaggio8 - 17 febbraio 2014

Quota Viaggio 790 €

Supplemento Singola250 €

Quota Estensione290 €

Anticipo su quota viaggio150 €

Docente WhorkshopDaniele Bellucci

N° min/max Partecipanti4/12

La quota include• Attività fotografiche (vedi dettaglio a destra) • Sistemazione in ottimi hotel di categoria standard • Prima Colazione • trasferimento da/a aeroporto Osaka

La quota non include• il volo intercontinentale a/r Roma Osaka • trasferimenti interni via bus/treno • pranzi, cene, bevande, mance • tutto ciò che non è espresso nella 'quota include'

Note• Quota per i non fotografi: 690 euro

• E' prevista, per chi non si accontenterà, un'estensione di qualche giorno a Tokyo, prima di tornare ad Osaka e da lì in Italia




PRENOTA IL VIAGGIO

PRENOTATI (3)

>> FAQ

>> Torna alla Lista Viaggi

VIAGGI FOTOGRAFICI: GIAPPONE  |  HADAKA MATSURI

GIAPPONE Okayama

E' una tipologia di festività giapponese locale (matsuri), nella quale i partecipanti indossano tutti una quantità minima di vestiti; solitamente solo il tradizionale perizoma giapponese chiamato fundoshi accompagnato raramente anche da un kimono. Può capitare che i partecipanti non indossino proprio nulla durante la celebrazione della festa. Ogni anno si svolgono decine di feste di questo genere dove la nudità non rappresenta volgarità ma sacra tradizione.

Descrizione Attività Fotografica

  • incontro prima della partenza dove il docente illustrerà l'approccio relazionale prima ancora che fotografico, da tenersi nei confronti della gente del luogo, dettagliando i partecipanti sulle caratteristiche salienti dei loro usi e costumi
  • durante il tour il docente sarà a disposizione per domande e problematiche, prevalentemente fotografiche, che si possono presentare nel corso della giornata
  • breve briefing serale (durante la cena o in hotel) in cui si fa un consuntivo fotografico della giornata con il docente a disposizione dei partecipanti per rispondere a domande e visionare scatti
  • dopo il tour: analisi delle foto in locale da definire, se necessario anche in più giornate.
  • eventuale mostra del reportage fotografico dei partecipanti in locale da definire

Programma viaggio

sabato 8 febbraio 

Partenza da Roma (probabilmente con Air China 19:50)

domenica 9 febbraio 

Arrivo ad OSAKA in serata, trasferimento in hotel, pernottamento

lunedì 10 Febbraio 

OSAKA: visita di due quartieri della città, nel pomeriggio trasferimento a Kyoto, pernottamento a Kyoto

martedì 11 febbraio 

KYOTO: visita dell'area di Higashiyama. Al termine delle escursioni, al tramonto, spostamento a Gion per la visita del famoso quartiere delle geishe. Cena e pernottamento

mercoledì 12 febbraio 

KYOTO: mattina visita al mercato Nishiki. Pomeriggio al meraviglioso tempio Fushimi-Inari. Al ritorno sosta per foto e cena a Pontocho, altro quartiere storico della città, nonché sede anch'esso di una scuola di geishe. Pernottamento

giovedì 13 febbraio 

KYOTO: la mattina gita in autobus al villaggio contadino di Ohara, e visita al vicino tempio di Sanzen-in. Al ritorno tempo per la visita del Kinkaku-ji, il Padiglione d'Oro reso famoso dal romanzo di Mishima. Cena e pernottamento

venerdì 14 febbraio 

KYOTO: visita in treno a Nara, antica capitale dell'impero giapponese. Dopo il ritorno a Kyoto, trasferimento via rotaia per Okayama. Cena e pernottamento.

sabato 15 febbraio 

OKAYAMA: - Visita del tempio principale della città e i giardini circostanti. Nel pomeriggio trasferimento al tempio dove assisteremo all' Hadaka Matsuri, la Festa dell'Uomo Nudo. Potremo disporre di accrediti da giornalisti per fotografare al meglio le scene che si susseguiranno (ad eccezione dell'ultima), Pernottamento

domenica 16 febbraio 

OKAYAMA: trasferimento alla stazione per prendere il treno per Osaka, sistemazione in hotel e visite. Cena nella vitalissima zona del Dotombori, e pernottamento

lunedì 17 febbraio 

Trasferimento all'aeroporto di Osaka e partenza per l'Italia dove l'arrivo è previsto in giornata

 

ESTENSIONE A TOKYO

lunedì 17 febbraio 

Per chi vuole fare l'estensione a Tokyo: si torna ad Osaka, e si prende lo Shinkansen per Tokyo. Sistemazione in hotel e giri per il quartiere Shinjuku. Pernottamento

martedì 18 febbraio 

Partenza all'alba per assistere all'asta del mercato Tsukiji del pesce e per visitare il mercato dopo. Nel pomeriggio visita del parco Meiji-jingu o Takeshita Dori

mercoledì 19 febbraio 

In mattinata visita al quartiere Akasusa e tempio Senso-ji. Nel pomeriggio si va allo Shibuia Crossing, il famoso attraversamento pedonale. Possibilità di fare un bagno in un Onsen. Cena, foto notturne e pernottamento

giovedì 20 febbraio 

Di mattina presto autobus per la zona dei Cinque Laghi dove si potrà godere, tempo permettendo, di una splendida vista sul Monte Fuji. Ritorno nel pomeriggio. Pernottamento

venerdì 21 febbraio 

Gita nel folle quartiere di Akibahara. Nel pomeriggio Shinkansen per Osaka. Pernottamento

sabato 22 febbraio 

Trasferimento all'aeroporto di Osaka per il ritorno in Italia, previsto in giornata

 

>> Viaggiare Sicuri


Attrezzatura fotografica consigliata

Macchina reflex, provvista di grandangolo e teleobiettivo. Si fa preferire una fotocamera di ultima generazione, con un software che renda più performanti gli scatti in scarse condizioni di luce (la festa ad Okayama e l'apparizione delle geishe avvengono in serata)

Informazioni per prenotazione biglietto aereo

Il volo ad oggi (ottobre 2013) si trova a 600 euro (diretto Alitalia a 660). Il biglietto sarà tanto più economico quanto prima verrà acquistato.

Se, piuttosto che occuparvene autonomamente, preferite affidarvi ad un canale ufficiale per il volo internazionale potete contattare la

Business Class Viaggi
referente: Margherita Castiglione
email:margherita.castiglione@businessclassviaggi.it
Cell. 333.8251929