VIAGGI FOTOGRAFICI: THAILANDIA | VEGETARIAN FESTIVAL
THAILANDIA Phuket
Il festival vegetariano di Phuket (Vegetarian Phuket festival) è una festività cinese che si tiene nell’isola famosa anche come “la perla delle Andamane”, ed è una di quelle occasioni per vedere una parte della Thailandia, adeguatasi allo stile occidentale e al turismo, tornare a quel mistero e misticismo tipico delle antiche filosofie orientali. La festa si tiene durante il nono mese lunare cinese ed è credenza che i suoi riti sacri portino fortuna a chi partecipa e a chi assiste al rito religioso. Durante i 10 giorni del festival, per un periodo variabile mai inferiore ai tre giorni, i residenti di origine cinese (ma possono parteciparvi anche turisti orientali e occidentali) devono rispettare rigorosamente una dieta vegetariana o vegana, astenersi da ogni vizio, non mangiare carne o uccidere animali…tutto questo per purificarsi nel corpo e nello spirito. Il festival promuove quindi l’igiene e la luminosità e la pace interiore. Per una purificazione assoluta con il tempo son state aggiunte le astensioni a sesso e bevande alcolice. Il pomeriggio prima dell’inizio del festival una grande asta (Go Teng) viene sollevata in ogni tempio e in ogni santuario cinese, per invitare gli Dei a scendere. A mezzanotte nove lanterne verranno appese all’asta per celebrare l’inizio della festa e per invitare due divinità importante a prendere parte alla cerimonia: Yok Ong Hong Tae e Kiew Ong Tai Tae. Durante il periodo di festa si può assistere a diverse cerimonie, per lo più tenute nei santuari, ma anche in processioni di strada. Ad esempio l’invocazione degli Dei Lam Tao per i viventi e Pak Tao per i morti. Durante le cerimonie il canto Maa (Ma Song) permette di manifestare agli eletti (che si dividono in prescelti e posseduti dagli dei per le loro qualità morali e coloro che hanno avuto presagio di sventura imminente e vogliono estendere la loro vita) poteri soprannaturali che gli consentono di infliggersi auto torture per spostare il male dagli altri individui verso se stessi e garantire fortuna a tutta la comunità. Tra le varie la camminata sui carboni ardenti, la balneazione nell’olio bollente e l’arrampicata sulla scala con le lame. Il rito più caratteristico rimane quello della flagellazione, dove sin dall’alba i giovani eletti entrano in uno stato di trance intonando una cantilena e vestendo grembiuli recanti simboli Taoisti pronti per partire per la processione trafitti nelle guance, nei capezzoli e altre parti del corpo con i più disparati oggetti. I posseduti non sentirebbero il dolore e alla fine non mostrerebbero segni di danni reali. Tutto il festival, e specialmente durante le cerimonie, è accompagnato dal suono dei tamburi e i rimbombi dei fuochi d’artificio, che più forti sono meglio è dato che il rumore allontana gli spiriti maligni. La conclusione del festival avviene con una cerimonia in tutti i templi e santuari (Sadoh Kroh) e il saluto agli Dei, nel momento dove i fuochi d’artificio sono più forti e numerosi.
Descrizione Attività Fotografica
- incontro prima della partenza dove il docente illustrerà l'approccio relazionale prima ancora che fotografico, da tenersi nei confronti della gente del luogo, dettagliando i partecipanti sulle caratteristiche salienti dei loro usi e costumi
- durante il tour il docente sarà a disposizione per domande e problematiche, prevalentemente fotografiche, che si possono presentare nel corso della giornata
- breve briefing serale (durante la cena o in hotel) in cui si fa un consuntivo fotografico della giornata con il docente a disposizione dei partecipanti per rispondere a domande e visionare scatti
- dopo il tour: analisi delle foto in locale da definire, se necessario anche in più giornate.
- eventuale mostra del reportage fotografico dei partecipanti in locale da definire
Programma viaggio
Mercoledì 16 OttobreArrivo a Roma
Martedì 15 OttobreTrasferimento a Bangkok e coincidenza per il volo internazionale per Roma
Lunedì 14 OttobreGita per l'intero giorno con la chinese junk alla Phang Nga Bay. Ritorno in serata e cena in città
Domenica 13 OttobreGiornata Dedicata al Festival vegetariano. giornata di chiusura con folle processione per tutta l'isola con tantissimi fuochi d'artificio, camminate su carboni ardenti e migliaia e migliaia di firecrackers
Sabato 12 OttobreGiornata Dedicata al Festival vegetariano. Sin dalla mattina presto i fedeli si incontrano nei vari shrine dell'isola. Noi parteciperemo a quelli del kathu Shrine
Venerdì 11 OttobreGiornata Dedicata al Festival vegetariano. Sin dalla mattina presto i fedeli si incontrano nei vari shrine dell'isola. Noi parteciperemo a quelli del Jui Tui shrine
Giovedì 10 OttobrePer chi vuole sveglia mattutina per andare al Lumphini Park dove i thailandesi alle 7 riempiono i sentieri per fare Thai chi, aerobica e jogging mentre anziani seduti si dedicano al karaoke all'aperto. I venditori ambulanti vendono sangue e bile di serpente che vengono usati come famosi e potenti tonici. Trasferimento all'aeroporto per il volo per Phuket
Mercoledì 9 OttobreSveglia mattutina per partecipare all'Alms Giving, la cerimonia dell'offerta del cibo ai monaci al Thomburi (terza capitale della thailandia ) canal. compreremo cibo appena cotto per fare la nostra offerta ai monaci. Nel pomeriggio possibilità di partecipare attivamente o solo fotograficamente ad un training di Muay Thai al Sasiprapha camp con i grandi campioni del Lumpini. In alternativa visita al palazzo reale ed al Wat Phra Kaew (Buddha di smeraldo) In serata passeggiata fotografica a Th Khao san
Martedì 8 OttobrePartenza alle 7 e 30 di mattina per il Demoan Saduak (circa 100 km da bangkok), il più caratteristico e fotograficamente interessante floating market della thailandia. L'escursione comprende auto o van privato e barca privata. successivamente visita al Meklong Market, caratteristico per il treno che con frequenza oraria attraversa il mercato costringendo i venditori a smantellare parte dei loro banchi che ripristinano con celerità al termine del passaggio. Ritorno a bangkok per pranzo. Nel pomeriggio visita a Chinatown.
Lunedì 7 OttobreIncontro a Bangkok. L'accompagnatore, previa comunicazione del piano voli, vi accoglierà all'aereoporto: transfer per l'albergo.
Attrezzatura fotografica consigliata
Reflex con zoom grandangolare e/o zoom di media focale ; la maggior parte delle immagini sarà possibile prenderle da molto vicino. In ogni caso uno zoom con escursione 70-200 potrebbe essere utile.
Informazioni per prenotazione biglietto aereo
Se, piuttosto che occuparvene autonomamente, preferite affidarvi ad un canale ufficiale per il volo internazionale potete contattare la
Business Class Viaggi
referente: Margherita Castiglione
email:margherita.castiglione@businessclassviaggi.it
Cell. 333.8251929